Negli ultimi anni, il Sud Europa ha rappresentato il principale punto di ingresso per un gran numero di rifugiati e migranti in cerca di condizioni di vita migliori: tappa intermedia di un viaggio più lungo per alcuni, arrivo e principio di una nuova vita per altri. Un fenomeno cui non siamo nuovi, se consideriamo che in secoli di storia la diversità ha plasmato il volto dei nostri Paesi e gli intrecci di culture hanno creato le basi delle nostre società moderne. E nonostante ciò, un’ondata di paura e pregiudizio verso la diversità e il multiculturalismo da qualche tempo sta avendo la meglio nel dibattito pubblico e nella percezione comune, rendendo quanto mai necessarie azioni e politiche volte al dialogo e alla reciproca comprensione.
Con questo spirito e con questa vision, parte il progetto TandEM – Towards Empowered Migrant Youth in Southern Europe che si pone l’obbiettivo di creare coesione e dialogo tra giovani migranti e locali, nei sei Paesi partner: Spagna, Italia, Malta, Grecia, Croazia e Cipro.
Il progetto ha come centro l’Università, luogo ideale di socializzazione e prima integrazione per un numero crescente di studenti stranieri, e incoraggia la partecipazione attiva dei giovani nello sviluppo ed implementazione di quattro principali obbiettivi:
Promozione di Università inclusive, Favorire il dialogo inter-religioso, Creazione di una nuova narrativa sulla migrazione e Creazione di comunità accademiche coese.
Specifiche attività regionali e nazionali per il raggiungimento di questi obbiettivi sono in fase di implementazione da ora fino al prossimo dicembre 2019.
Promozione di Università inclusive: uno studio regionale promosso dalla European Universities Association, esplorerà le esigenze degli studenti stranieri e le barriere riscontrate al momento di iscrizione ed ammissione universitaria; alla mappatura di queste barriere, seguiranno raccomandazioni per governi nazionali, università, organizzazioni internazionali e studenti.
Per info e partecipazione: tandem@iom.int
Favorire il dialogo inter-religioso: COREIS, Comunità Religiosa Islamica Italiana, in collaborazione con diverse organizzazioni religiose locali ed Università organizzerà dai primi mesi del 2019 una serie di conferenze e incontri atti a favorire il dialogo interculturale e religioso e a contrastare pregiudizi, islamofobia e intolleranza.
Maggiori informazioni sui prossimi eventi nel nostro sito web e nelle nostre pagine Facebook
Creazione di una nuova narrativa sulla migrazione: i giovani, tramite le loro storie ed esperienze personali, possono essere i principali fautori di questo cambiamento. Il loro esempio, la loro normalità e i loro successi, sono il principale antidoto contro il pregiudizio e lo stereotipo. Sei un giovane italiano o un giovane straniero e vivi in Italia? Vuoi condividere con noi la tua storia? Scrivici a tandem@iom.int o manda un messaggio alla nostra pagina Facebook TandEM
Creazione di comunità accademiche coese: 4 programmi di tutoraggio sono attualmente attivi in Italia e Spagna per supportare l’integrazione e il percorso accademico degli studenti stranieri. Tanti ragazzi italiani e spagnoli si sono già messi in gioco e stanno lavorando con impegno per fornire il miglior supporto accademico, amministrativo e sociale ai loro colleghi!
Il progetto è finanziato dall’Asylum, Migration and Integration Fund della Commissione Europea ed implementato dall’OIM  International Organization for Migration in partnership con European University Association e la Comunità Religiosa Islamica Italiana, in collaborazione con un network internazionale di università nei paesi partner.
Scopri i sei paesi in TandEM:
GRECIA ITALIA MALTA SPAGNA CIPRO CROAZIA